novità

Perché si configuri il mobbing occorre la prova del disegno persecutorio, ma il datore di lavoro può evitare la condanna risarcitoria se fornisce una spiegazione ragionevole al suo comportamento.

28-03-2012 17:15 - News giuridiche
La ricorrenza di un´ipotesi di condotta mobbizzante andrà esclusa quante volte la valutazione complessiva dell´insieme di circostanze addotte (ed accertate nella loro materialità), pur se idonea a palesare, singulatim, elementi od episodi di conflitto sul luogo di lavoro, non consenta di individuare, secondo un giudizio di ordinaria verosimiglianza, il carattere esorbitante ed unitariamente persecutorio e discriminante nei confronti del singolo del complesso delle condotte poste in essere sul luogo di lavoro.
E´ in primo luogo necessaria, quindi, che sia fornita la prova dell´esistenza di un sovrastante disegno persecutorio, tale da piegare alla sue dominanti finalità i singoli atti cui viene riferito.
D´altra parte, determinati comportamenti non possono essere qualificati come costitutivi di mobbing, ai fini della pronuncia risarcitoria richiesta, se può emergere che vi è una ragionevole ed alternativa spiegazione al comportamento datoriale.


Fonte: Consiglio di Stato, sentenza n°856/2012